Un dispositivo che smista traffico tra diversi segmenti Ethernet facendo
in modo che ciascuno di essi contenga solo il traffico che gli compete e
in tal modo garantendo a ciascuno la massima banda passante consentita da
Ethernet nella modalità in uso: 10 Mbit per secondo su un segmento
10Base-T convenzionale, 100 Mbps su un segmento Fast Ethernet. Tipicamente
lo switch dispone di almeno una porta con velocità superiore alle altre in
modo da convogliare verso la dorsale oppure verso il server il traffico cum
ulato dei vari segmenti. Esempi in questo senso sono una porta Fast
Ethernet a 100 Mbps su switch che hanno tutte le altre porte a 10 Mbps,
oppure unÆuscita ATM ad alta velocità (155 Mbps e oltre) su switch che
hanno tutte le altre porte di tipo Fast Ethernet. La gestione del traffico
viene gestita da particolari processori che si trovano allÆinterno
dellÆapparecchiatura e lÆoggetto viene visto da ciascun segmento come se
fosse un bridge.
|